Gesù dai Vangeli è generalmente descritto sempre in movimento; sembra che lui non ci riesca proprio a stare fermo. Nel brano della XX domenica del tempo ordinario, lo troviamo in una regione che era abitata da gente...
Gesù prosegue il suo viaggio verso Gerusalemme ed è seguito da una "folla numerosa". Così leggiamo nel Vangelo.
È interessante l'osservazione che troviamo riportata da San Luca: "Egli si voltò e disse loro...".
Gesù si volta indietro, avrà sicuramente guardato negli...
La pagina evangelica che viene proposta dalla liturgia della XXIV Domenica del Tempo Ordinario ci riporta integralmente le tre parabole della misericordia che, secondo la definizione di molti studiosi, possono essere davvero considerate il "Vangelo del Vangelo" dal momento...
Di Zaccheo
l'evangelista Luca ci dice che era "capo dei pubblicani e ricco". Già
il semplice essere pubblicano in linea di massima era un buon motivo per venire
disprezzato. Per il fatto che fosse anche il "capo dei pubblicani"
c'era una...
Dobbiamo essere davvero grati all’intelligente domanda di uno scriba per aver potuto ricevere da Gesù quella che possiamo ritenere la rivelazione autentica del comandamento più importante, il comandamento dell'amore. Infatti, rispondendo allo scriba, Gesù dice: "Amerai il Signore tuo...
Con la prima domenica di Avvento iniziamo il nuovo anno liturgico; la prima tappa domenicale, ogni anno, è un vigoroso richiamo a saper vegliare e a stare attenti.
Sappiamo bene che c’è modo e...
E’ una tendenza comune quella di etichettare con precisione quelli che fanno parte del nostro gruppo e distinguerli dagli “altri”. Una cosa di questo tipo l’ha fatto anche l’apostolo Giovanni che si premura di informare Gesù circa la reazione...
Per parlare del "regno dei cieli" Gesù ricorre al linguaggio parabolico, ricco di immagini e nello stesso tempo evocativo delle reazioni più diverse.
Nelle tre parabole che ascolteremo nel brano evangelico di domenica prossima...
Gesù è un Maestro assai esigente. Nel suo insegnamento ai suoi apostoli desidera che la relazione con lui imprima uno stile alle relazioni con tutti gli altri. Gesù non chiede ai suoi di "amare di meno" il...
L’evangelista Luca nel brano che la liturgia ci propone nella 3a domenica di Pasqua descrive, quasi nei dettagli, le reazioni degli apostoli dinanzi al Risorto. Così leggiamo: «Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma…...